menu

MATTIA BRESSANELLI

Istruzioni per l’utilizzo della nuova interfaccia

Salve amici di CremAscolta, come avrete notato il blog ha cambiato interfaccia; in questo post cercherò di rispondere alle domande che potrebbero sorgere in modo da accompagnarvi nella semplice transizione dal vecchio sistema. Come mi registro? Da oggi è necessario essere registrati per partecipare attivamente alla vita del blog (se sei solo un lettore e

Salve amici di CremAscolta,

come avrete notato il blog ha cambiato interfaccia; in questo post cercherò di rispondere alle domande che potrebbero sorgere in modo da accompagnarvi nella semplice transizione dal vecchio sistema.

Come mi registro?

Da oggi è necessario essere registrati per partecipare attivamente alla vita del blog (se sei solo un lettore e ti interessa solo commentare non è necessario). Questo per semplificare la procedura di pubblicazione per la redazione e per dare maggiori funzionalità agli utenti attivi (chi pubblica post e twit), come l’editor di testo avanzato di cui parleremo tra poco.

Per registrarsi:

  1. fare clic in alto a destra su “Accedi o iscriviti
  2. fare clic su “Registrati” sotto il rettangolo bianco
  3. inserire nei campi dedicati un “Nome utente” a scelta (nome_cognome) e la propria “Email
  4. confermare la registrazione accedendo all’email indicata e, nel messaggio ricevuto da wordpress, fare clic sul link proposto (potrebbe volerci qualche minuto per ricevere la mail; il messaggio è generato automaticamente quindi si consiglia di controllare la cartella spam se non lo si dovesse ricevere in tempi ragionevoli)

 


Per qualsiasi problema con la registrazione potete contattarci a redazione@cremascolta.it o fare domande qui nei commenti.


 

Come pubblico un post?

Un post è un contributo articolato, espositivo o argomentativo, con lo scopo di iniziare una discussione nei commenti.

Per pubblicare un post è sufficiente fare clic in alto a destra su “Post“.

Se non avete già effettuato l’accesso premendo “Accedi o iscriviti” (sempre in alto a destra) vi verrà chiesto di inserire “Nome utente” e “Password

A questo punto sarete di fronte all’editor di testo, dove scrivere il vostro post. La formattazione che sceglierete sarà mantenuta, quindi utilizzate la suddivisione in paragrafi, i grassetti/corsivi, i link ecc. per offrire ai lettori una maggiore godibilità del contenuto.

Come pubblico un twit?

Un twit è un contributo flash, brevissimo, solo testuale, che non prevede la discussione con altri.

Analogamente al post, il pulsante “Twit” si trova in alto a destra; premendolo vi verrà chiesto (se non lo avete già fatto) di accedere con nome utente e password.

A questo punto vi troverete davanti l’editor di testo per i twit, più semplice e con la limitazione della lunghezza a 140 caratteri.

Come lascio un commento?

Un commento è il cuore di un blog, fondamentale per lo scambio di opinioni.

Commentare è una procedura davvero semplice. Non richiede di essere registrati, quindi sarà sufficiente inserire nome, email e commento nei campi dedicati in fondo ad ogni post.

 

Per oggi è tutto, a presto

MATTIA BRESSANELLI

02 Nov 2017 in Senza categoria

11 commenti

Commenti

  • Potete fare domande anche qui nei commenti ; )

  • E poi perché le immagini sono così cupe?

    • Per consentire la leggibilità dei testi sovrapposti (anche in caso di immagini pressoché bianche); succede per le “immagini di copertina”. Quelle che l’utente sceglierà di pubblicare nel post con il testo avranno i colori originali.

    • Deduco dai tuoi commenti che stai utilizzando un display datato, a bassa risoluzione orizzontale (minore di 1200 px) quindi il sito crede che sia un tablet e ti mostra la versione condensata dell’interfaccia. Puoi ovviare a questo “problema” riducendo il fattore di scala del tuo browser: in genere si usa la combinazione “Ctrl” + “-” anche una paio di volte, oppure si modifica dalle impostazioni.

  • Questo indubbiamente succede col tablet o cellulare quando sono fuori casa. Col pc portatile invece ho una buona visione integrale. Un’altra domanda:non c’è più la freccina che mira i commenti? Grazie

    • Abbiamo scelto una simbologia differente, in linea con gli standard grafici odierni. La risposta è riconoscibile da un’indentazione (rientro) verso destra con linea verticale a sinistra (tipo facebook per dirla brutalmente). Inoltre, data la confusione precedentemente generata dalle risposte alle risposte nei commenti, abbiamo scelto di limitare i livelli di risposta a due; ci riserviamo di modificare questo numero in futuro.

  • E-exhibition: sapete che vi tengo d’occhio. Come faccio ad arrivare alla mia che poi dava il titolo a tutta la sezione? E perchè compaiono i nomi di alcuni autori e altri no? E che palle con tutto quell’inglese e con tutti quei possibili collegamenti! Sapete che su Cremascolta siamo tutti un pò vecchiotti e, nonostante la fatica, ancora figli di Gutemberg? O siete ancora in fase di allestimento? Comunque elogio all’impegno Mattia.

    • Siamo ancora in fase di allestimento. Per ora abbiamo inserito un link a vimeo, la piattaforma che conteneva i video caricati nell’ E-exhibition. Dato che ora si possono caricare video, immagini e audio direttamente in un post standard, stiamo decidendo come riorganizzare l’exhibition senza essere ridondanti

  • E poi io non mi chiamo macallilucioivano come cliccando sull'”immaginetta”. Lucio è il mio secondo nome che non compare neppure sui documenti ufficiali. Lo uso solo per l’indirizzo di posta elettronica. Sapete, non vorrei avere una crisi d’identità, e poi ve ne sarete accorti che sono uno spaccacoioni.

    • Per questo non posso fare nulla. Come nel vecchio sito a gestire il database delle immagini è Gravatar. Quello che esce è il nome che tu hai scelto in fase di registrazione a quel servizio… se accedi a Gravatar (che ti si apre in automatico cliccando sull’immagine profilo) lo puoi cambiare suppongo.

    • Rettifica: ho rimosso il collegamento a Gravatar; ora si vede l’immagine ma non è più un link cliccabile (non aggiungeva informazioni sull’autore in fondo)

Scrivi qui il commento

Commentare è libero (non serve registrarsi)

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sui nostri contenuti