La prima puntata del Podcast del corso di educazione all’economia.
Ospite il Prof. Domenico De Masi.
In settimana sarà resa disponibile la registrazione dell’intera lezione per chi se la fosse persa, o volesse riascoltarla.
La prima puntata del Podcast del corso di educazione all’economia.
Ospite il Prof. Domenico De Masi.
In settimana sarà resa disponibile la registrazione dell’intera lezione per chi se la fosse persa, o volesse riascoltarla.
4/02/2018
Puoi segnalare una situazione critica, avanzare una proposta, dare il via a un dibattito. Il tema è completamente libero e ciò che conta è che abbia un interesse collettivo; puoi anche postare una storia significativa, una recensione di un libro o di un film, una produzione letterario-artistica, un’immagine-simbolo, un video. Clicca su "Post" o su "Twit" in alto a destra (devi essere registrato) per partecipare alla discussione.
Puoi commentare se sei registrato (consigliato) oppure indicando nome ed email nei campi previsti.
Contatti: redazione@cremascolta.it
Seguici su facebook
Il Proff DEmasi persona colta preparata e sopratutto uno dei padri dello statuto dei lavoratori,la costituzione del lavoro,stupenda persona.
De Masi padre dello Statuto dei lavoratori? Ne è certo signor Colombo?
Concordo, Gianfranco: una persona preparata e ancora attivissima se pensiamo che il primo febbraio ha compiuto 80 anni e continua a lavorare con una équipe di 14 ricercatori.
Ricordo che in due anni ha scritto tre libri (l’ultimo, a dire il vero, l’ha scritto con la collaborazione di altri studiosi). Ricordo le ricerche che ha svolto su commissione del Movimento 5 Stelle con cui condivide alcune idee (l’ha dimostrato in fase di dibattito), anche se lui insiste nel dire che col movimento ha solo dei “rapporti professionali”.
Dal filmato :
“…quindi,
occorre anche un nuovo patto sociale tra scienziati delle scienze sante e
scienziati delle scienze sociali e umanistiche… “
Si tratta, naturalmente, di scienze… esatte.