menu

WALTER VENCHIARUTTI

Dai bozzetti agli spolveri agli affreschi

DAI BOZZETTIAGLI SPOLVERI AGLI AFFRESCHI

Percorsi d’arte del XIX secolo nel Cremasco

Le due mostre rispettivamente aperte in questi giorni nei chiostri del S. Domenico e presso il Museo Civico di  Crema possono offrire al visitatore occasionale come ai  Cremaschi doc l’occasione d’avventurarsi in un piacevole excursus tra le opere dei più valenti frescanti, pittori, scenografi e quadraturisti del nostro secondo Ottocento. Il coordinamento  tra responsabili istituzionali (Strada, Solzi, Moruzzi, Facchi) e storici d’arte locali ( Alpini, Canidio, Cappelli, Zucchelli) ha così contribuito alla riscoperta e alla valorizzazione di un patrimonio artistico ancora poco conosciuto. Queste iniziative concorrono a rivolgere l’interesse verso una importante pagina della pittura moderna d’ambito locale. Infatti l’esposizione ospitata negli spazi  della Fondazione del  Teatro, con i  suoi vivaci bozzetti e i grandi spolveri, ha il pregio di avvicinarci per la prima volta alle diverse collezioni private, altrimenti precluse al grosso pubblico; la mostra dei disegni, nelle sale del Museo, porta alla luce opere poco conosciute, fino ad oggi conservate nei depositi e provenienti  dalle passate donazioni (Gussalli Brioschi, Bianchessi Foppa Pedretti). Tra gli artisti esposti primeggiano i nomi di Angelo Bacchetta (1841-1920), partito dalla formazione romantica e approdato al luminismo padano,  Eugenio Giuseppe Conti (1842-1909) in bilico tra realismo classico e stimoli protoliberty. Non mancano i nomi di artisti  conosciuti e poco conosciuti: Mario Chiodo Grandi, Luigi Manini, Pietro Ferrari, Giacomo Trecourt,  Pietro Codebue, Vespasiano Bignami.  Il programma delle successive visite guidate “sul campo”, in città e nel suo circondario, è un ulteriore suggerimento da non perdere.

WALTER VENCHIARUTTI

11 Dic 2018 in Senza categoria

2 commenti

Commenti

  • I tuoi contributi colmano un settore di grande importanza nella vita del blog: quello delle arti figurative. Non ne sono cultore, ma ne riconosco la fondamentale importanza, in quanto fra le prime arti che non ha mai smesso di accompagnare l’uomo nel suo viaggio, dalla preistoria a oggi.

  • Grazie, Walter: non perdi occasioni per… guidarci nel tempio dell’arte!

Scrivi qui il commento

Commentare è libero (non serve registrarsi)

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sui nostri contenuti