SCUOLA DI EDUCAZIONE ALL’ECONOMIA
EDIZIONE 2020
ANNO IV
GREEN ECONOMY
ovvero
UN’ECONOMIA CIRCOLARE
Abbiamo avvelenato l’atmosfera, la terra e i mari, abbiamo fatto scempio di foreste.
Il tutto a causa del nostro modello di sviluppo.
È ancora possibile invertire la rotta, arrestando tra l’altro la crescita del riscaldamento climatico che pare destinato a salire oltre 1,5 gradi?
È possibile una green economy che elimini alla fonte le emissioni di gas serra, il ricorso a sostanze inquinanti nell’agricoltura e nell’industria, lo sperpero di alimenti, in altre parole, un’“economia circolare” che preveda zero rifiuti?
Questi i temi portanti della Quarta Edizione 2020 del “CORSO DI ECONOMIA” in fase di avanzata realizzazione a cura di CremAscolta, che si svolgerà nei Venerdì di Febbraio/Marzo/Aprile di quest’anno, presso la Sala Cremonesi del Centro Culturale San’Agostino, secondo le modalità ormai consolidatesi nelle prime tre edizioni.
Il Corso, al solito è aperto a tutti ed è gratuito, previa iscrizione via e.mail all’indirizzo scuoladieconomiacrema@gmail.com , sulla base delle firme di presenza, al termine del Corso, a chi ne farà richiesta, sarà rilasciato Attestato di frequenza.
Commenti
Caro Franco, come ieri sera riuniti per far programmi ci siamo detti, questo corso è, oltre alle iniziative letterarie, fra cui l’istituzione del premio “Città di Crema”, già al suo secondo anno, l’editoria online, la raccolta del sughero in prossima simbiosi con il Comune, un alto esempio della Cremascolta del fare. L’impronta verde che quest’anno esprime inoltre è di essenziale importanza per la città, rispondendo alle attese dei followers.
Non posso che dire, avanti così, ma soprattutto andiamo avanti con un continuo riaggiornamento dei programmi che parta dall’attento ascolto dei suggerimenti dei concittadini con l’inventiva, la programmazione, la pronta attuazione senza remore.
Ottima la scelta del tema. Un forte apprezzamento per la vostra decisione. E questo per il tema in generale, ovviamente, ma anche in particolare per la nostra città, dove succede che la concentrazione di PM 10 superi quella di Milano. Tra le tante luci che Crema offre, questa è davvero la principale ombra di vergogna e di rischio che colpisce noi cremaschi. Con il consumo di suolo e di verde al secondo posto e con lo scempio arboreo e vegetale cittadino al terzo.
Caro Pietro
fra gli argomenti che saranno in prossima pubblicazione nel calendario dei lavori vedrai che ci saranno dettagli in merito, in senso generale, non in riferimento a Crema, ma chi conosce il tema può ben agire “dalla protesta alla proposta”!
Definito l’asset del Corso; ecco di seguito un compendio:
SCUOLA DI EDUCAZIONE ALL’ECONOMIA
IV ANNO – EDIZIONE 2020
ORGANIZZAZIONE
CremAscolta – http://www.cremascolta.it
PATROCINIO E COLLABORAZIONE: Comune di Crema- Assessorato alla Cultura
GREEN ECONOMY
ovvero
UN’ECONOMIA CIRCOLARE
La nostra è la prima generazione che ha compreso appieno
il danno che abbiamo arrecato al nostro pianeta, la nostra casa,
e probabilmente è anche l’ultima che ha la possibilità di fare qualcosa al riguardo.
(Kate Raworth)
ORE 21/SALA CREMONESI
PIAZZETTA WINIFRED TERNI DE GREGORJ – CREMA
UN’ECONOMIA CIRCOLARE
Abbiamo avvelenato l’atmosfera, la terra e i mari, abbiamo fatto scempio di foreste. Il tutto a causa del nostro modello di sviluppo. E intanto stiamo già pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane, di sicurezza alimentare, di biodiversità, di eventi atmosferici estremi legati al cambiamento climatico, come pure in fatto di sprechi di risorse, non solo finanziarie.
Non dimentichiamo che Antartide e Groenlandia stanno perdendo ogni anno circa 300 miliardi di tonnellate di ghiacciai.
È possibile una green economy che elimini alla fonte le emissioni di gas serra, il ricorso a sostanze inquinanti nell’agricoltura e nell’industria, lo sperpero di alimenti, in altre parole, un’“economia circolare” che preveda zero rifiuti (il modello “dalla culla alla culla”)?
PROGRAMMA DEL CORSO
MARTEDÌ, 11 FEBBRAIO 2020
Prof. STEFANO CASERINI, Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici, Politecnico di Milano
IL CLIMA È CAMBIATO
Le cause del riscaldamento climatico, gli impatti e le azioni necessarie
VENERDÌ, 14 FEBBRAIO 2020
Dott. FIORELLA BELPOGGI, responsabile scientifico Istituto Ramazzini di Bologna
L’avvelenamento della terra e delle acque e l’inquinamento elettromagnetico
VENERDÌ, 21 FEBBRAIO 2020
Prof. Andrea Canidio, docente IMT, Scuola di alti studi, Lucca e INSEAD, Fontainebleau
Cambiamenti climatici: cosa costa agire e cosa costa non agire. Uno sguardo sui modelli economici
VENERDÌ, 28 FEBBRAIO 2020
Prof. PATRIZIA FARINA, demografa, Università Bicocca
Dinamiche demografiche e sostenibilità ambientale
VENERDÌ, 6 MARZO 2020
Dott. PRIMO LANZANI, già responsabile Sviluppo, Assist. Tecnica e Centro tecnologico di Soc. di Polimeri gruppo Eni
Le energie rinnovabili e “il problema plastica”
LUNEDÌ, 9 MARZO 2020
Dott. Maurizio Ambrosini, Docente di sociologia delle migrazioni, Università degli Studi di Milano
Cambiamenti climatici e migrazioni forzate: un nesso da approfondire
VENERDÌ, 13 MARZO 2020
Prof. MARCO PASSIGATO, Mobility manager di Ateneo, Università degli Studi di Verona
Verso una viabilità eco-sostenibile
VENERDÌ, 20 MARZO 2020
LORIS BASSINI ed EMANUELE MARCHI
Il ruolo prezioso degli alberi in città. La figura dell’arboricoltore professionista
VENERDÌ, 27 MARZO 2020
Dott. ALESSANDRO ASMUNDO, Forum per la Finanza sostenibile
Lo stato dell’arte della finanza sostenibile in Europa e in Italia e gli strumenti e le tipologie di
investimento dedicate al contrasto ai cambiamenti climatici.
VENERDÌ, 3 APRILE 2020
Prof. GIOVANNI VALOTTI, Docente di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche,
Università Bocconi
Per un’economia circolare
La scuola di “educazione all’economia” si propone non solo di offrire degli strumenti di base per orientarci nella complessità del nostro tempo, ma anche di suggerire qualche ipotesi di lavoro che abbia una ricaduta sul territorio.
INFO:
ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito: si raccomandano
l’iscrizione online e la comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica
che potranno consentire a ogni partecipante di ricevere la relativa documentazione
ATTESTATI E CREDITI FORMATIVI
La scuola di educazione all’economia registrerà le presenze
e rilascerà su richiesta dei singoli corsisti l’attestato finale
che potrà essere esibito ai fini dell’eventuale
riconoscimento quale “credito formativo”
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
scuoladieconomiacrema@gmail.com
DIREZIONE DEL CORSO
Francesco Torrisi – torrisifrancesco@hotmail.com
CON IL CONTRIBUTO DI
BCC CREDITO COOPERATIVO – Banca Cremasca e Mantovana – CREMA